Aggiunto da Grin - 15-10-22
Sal Toma - Artisti uniti per rosso malpelo
Lo sfruttamento minorile, le avverse condizioni di lavoro e il pregiudizio sono temi che hanno profondamente segnato la Sicilia nel passato e che, seppur in modo meno evidente, continuano ad attirare la nostra attenzione oggi. Rosso Malpelo è un personaggio letterario creato dallo scrittore verista italiano Giovanni Verga. È un minatore bambino, sfruttato e discriminato persino per il colore dei suoi capelli rossi. Malpelo rappresenta simbolicamente tutti i minori sfruttati in diverse parti del mondo.
Il progetto "Artisti Uniti per Rosso Malpelo" è un'esposizione di opere d'arte figurativa che mette insieme letteratura, cinema e arti visive in un cenotafio immaginario dedicato al giovane minatore Rosso Malpelo. Questo monumento ideale vuole creare un'architettura idealizzata per onorare la memoria di Malpelo e di tutti i bambini costretti a lavorare in condizioni disumane.
Il personaggio di Rosso Malpelo è stato creato da Giovanni Verga (1840-1922), uno dei massimi esponenti del Verismo italiano e autore di importanti opere come "I Malavoglia", "Mastro-don Gesualdo" e altre celebri novelle. La storia di Malpelo evidenzia le difficili condizioni di vita e il duro lavoro dei minatori, in particolare dei "carusi", ragazzi costretti a lavorare per pochi soldi e in condizioni di semi-schiavitù.
Anche Luigi Pirandello (1867-1936), Premio Nobel per la Letteratura, ha creato un personaggio simile, Ciàula, protagonista della novella "Ciàula scopre la luna". La storia narra di un ragazzo che lavora nelle miniere di zolfo e che scopre con meraviglia la bellezza di una realtà sconosciuta: la luna.
Aurelio Grimaldi (1957), scrittore e regista, ha contribuito al tema con il film "La discesa di Aclà a Floristella" (1992), ambientato negli anni '30 in una miniera siciliana. Il film racconta la storia di Aclà, un ragazzo di undici anni costretto a lavorare come "caruso" per sostenere la sua famiglia. Come Malpelo, anche Aclà sogna di sfuggire alla sua difficile realtà e di emigrare in Australia, ma si rende conto che il suo sogno è impossibile da realizzare.
In sintesi, il progetto "Artisti Uniti per Rosso Malpelo" vuole rendere omaggio a tutti i bambini sfruttati e costretti a lavorare in condizioni estreme attraverso opere d'arte figurativa, letteratura, cinema e arti visive. Questa esposizione idealizza un monumento alla memoria di personaggi come Rosso Malpelo, Ciàula e Aclà, simboli dell'infanzia negata e dello sfruttamento minorile nel passato e nel presente.
Ultimi messaggi

L'arte italiana e la sua influenza sulla gastronomia contemporanea
Introduzione: L'arte e la cucina, due espressioni dell'anima italiana L'Italia è famosa in tutto il mondo per
Grin - 01-09-2023

L'arte italiana e la sua influenza sulla moda contemporanea
Introduzione all'arte italiana e alla moda contemporanea L'arte italiana ha avuto un'influenza significativa
Grin - 06-08-2023

L'arte italiana e la sua influenza sulla moda contemporanea
Benvenuti in un viaggio attraverso il tempo, dove l'arte italiana incontra la moda contemporanea. In questo ar
Grin - 08-04-2023

L'arte italiana e il suo ruolo nell'educazione: un approccio innovativo
Introduzione Ciao! Sei mai stato affascinato dall'arte italiana? Hai mai pensato a quanto possa influenzare l'
Grin - 24-03-2023

L'arte italiana e il suo impatto sul turismo culturale
Introduzione all'arte italiana L'Italia è famosa in tutto il mondo per la sua ricca eredità artistica. Dai cap
Grin - 24-03-2023

L'influenza dell'arte italiana nella formazione di artisti contemporanei
L'arte italiana ha influenzato molti artisti contemporanei in tutto il mondo. L'Italia è stata il centro dell'
Grin - 30-12-2022